Strada del Vino dei Colli Euganei: un viaggio tra natura, sapori e paesaggi

Il territorio dei Colli Euganei offre una combinazione unica di elementi: strade panoramiche, borghi storici, vigneti ordinati e una lunga tradizione enologica.
La Strada del Vino dei Colli Euganei attraversa questa varietà paesaggistica e culturale, proponendo un itinerario adatto a chi ama scoprire con calma, assaggiare i prodotti locali e muoversi all’aria aperta.
È un percorso ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, con tappe che uniscono il piacere della visita alla qualità dell’esperienza.

 

Colli Euganei: un equilibrio naturale e culturale

I Colli Euganei sono un’area di origine vulcanica, ricca di biodiversità e modellata nei secoli dalla presenza dell’uomo. Qui convivono la macchia mediterranea e le geometrie dei vigneti, i boschi ombrosi e le pievi solitarie, le ville nobiliari e i borghi rurali. È proprio questa armonia tra elementi naturali e intervento umano a rendere il paesaggio così unico. I fanghi utilizzati nelle terme sono certificati e le acque che sgorgano dal sottosuolo sono riconosciute per i loro effetti benefici. È un territorio che ha fatto della tutela delle sue risorse una vocazione.

In questo contesto nasce una forte attenzione alla qualità. I vini dei Colli Euganei vantano le denominazioni DOC e DOCG, tra cui Colli Euganei Fior d’Arancio DOCG, Colli Euganei Rosso DOC, Serprino DOC

 

Tra cultura, degustazioni e tappe sorprendenti

Lungo il percorso della Strada del Vino si incontrano luoghi che meritano una sosta. Si può visitare un castello medievale come quello di Valbona, ammirare le architetture affrescate del Castello del Catajo o scoprire il fascino della Villa dei Vescovi, immersa tra vigneti e colline. Non manca la spiritualità, rappresentata dalla millenaria Abbazia di Praglia, né la poesia, custodita nella casa dove visse Francesco Petrarca, ad Arquà.

Accanto ai luoghi della storia, si possono visitare cantine a conduzione familiare, frantoi, musei del vino e persino attrazioni dedicate alla natura.

 

Itinerari in bici: natura e movimento

I Colli Euganei si prestano perfettamente all’escursionismo su due ruote. Il territorio è attraversato da percorsi ciclabili adatti a diversi livelli di preparazione: da tratti pianeggianti per cicloturisti occasionali a salite panoramiche che offrono viste spettacolari. L’Anello dei Colli Euganei, in particolare, è uno dei percorsi più amati: 63 chilometri di strada asfaltata che attraversano il parco regionale, passando per vigneti, oliveti, castelli e piccoli borghi.

 

Scoprire i Colli Euganei partendo dall’Hotel Tritone

Grazie alla sua posizione, l’Hotel Tritone di Abano Terme è un punto di partenza ideale per visitare la Strada del Vino. Offriamo un servizio completo per chi desidera esplorare il territorio su due ruote, con mezzi tradizionali o elettrici e tutta la consulenza necessaria per pianificare escursioni su misura. Disponiamo inoltre di una rimessa e di una postazione professionale di manutenzione per chi viaggia con la propria bici.

Al rientro, vi attendono il comfort delle nostre piscine termali, i trattamenti personalizzati, la cucina locale e un’accoglienza che mette il vostro benessere al primo posto.

Per informazioni sui percorsi, consigli di visita o per prenotare un’esperienza lungo la Strada del Vino, non esitate a rivolgervi alla Reception chiamando il numero 800 (interno) oppure al +39 049 866 8099.