Probabilmente molti Ospiti conoscono già Monselice, la fama del suo castello e il profilo unico della sua Rocca. Pochi però sanno che per raggiungere questo paese medievale è possibile scegliere un mezzo speciale che permette anche di assaporare lentamente i panorami dei Colli Euganei e della provincia di Padova. L’itinerario che proponiamo è percorribile in…
Ben visibili dalle terrazze dell’Hotel Tritone, i Colli Euganei promettono immersioni nella natura e nel silenzio. Tra i loro dolci pendii sorgono santuari, monasteri e abbazie che narrano la storia del territorio padovano, nonché la sua arte e la sua spiritualità. Con questo approfondimento, vi condurremo proprio in questi luoghi mistici presentando il Giro Cicloturistico…
Inizia con uno dei più famosi itinerari da percorrere in bici la nostra serie di “Viaggi Euganei”. E non potrebbe essere altrimenti, dal momento che questo percorso è l’emblema del nostro territorio. Solo chi lo esplora può affermare di aver scoperto tutte le sfaccettature dei nostri Colli. Ma ce ne sono molti altri, adatti a…
Percorrendo gli ampi spazi dell’Hotel Tritone e facendo attenzione ai dettagli, si notano veri e propri gioielli storici che rendono unico il nostro albergo. Sono cinque modelli di bici d’epoca che testimoniano tradizioni e professionalità memorabili, il cui ricordo deve rimanere vivo anche a distanza di decenni. Perché mettere in mostra le due ruote dei…
L’impegno quotidiano di ogni collaboratore dell’Hotel Tritone è quello di accogliere gli Ospiti con il massimo livello di servizio. Il nostro Team ha ideato, a questo fine, le Settimane Enogastronomiche, che sono estremamente gradite e permettono alle cucine e ai commensali di provare gusti e piatti particolari e tematizzati. Le nostre Settimane, il cui calendario…
La città d’acque per eccellenza è Venezia. Ma molti ignorano che anche Padova, città dell’entroterra della Serenissima Repubblica di Venezia, nota per la sua storica Università fondata ufficialmente nel 1222, fu città d’acque fino ai primi decenni del Novecento. A tutt’oggi, nonostante gli interventi di copertura di numerosi dei principali canali navigabili del centro cittadino,…
Con oltre 300 mila visitatori all’anno, provenienti da tutto il mondo, la Cappella degli Scrovegni, dipinta da Giotto tra il 1303 e il 1305, rappresenta una delle principali attrazioni della città di Padova, senz’altro la prima in ambito culturale. Famosa a livello planetario per la sua volta stellata su fondo blu intenso, la Cappella intitolata…
Una volta amato da un poeta, un luogo diventa eterno, sospeso tra il passato di un’epoca irripetibile e un presente di dolce nostalgia che trasforma il perdersi in un ritrovarsi. Vasti boschi di castagni, noci, faggi, frassini, roveri coprivano i pendii di Arquà, ma erano soprattutto la vite, l’olivo e il mandorlo che contribuivano a…
Immersa nel verde della fiabesca cornice dei Colli Euganei si trova una delle fortezze più maestose della provincia di Padova. Il Castello del Catajo, situato a pochi chilometri da Abano Terme, è considerato una delle dimore storiche europee più imponenti, grazie alle sue 350 stanze e i 40 ettari di proprietà. Il Catajo è una…
Il più importante e suggestivo luogo di spiritualità dei Colli Euganei risale all’XI secolo e si trova ai piedi del monte Lonzina, a pochi minuti da Abano Terme. L’Abbazia di Praglia è un monastero benedettino tutto da scoprire, per chi è alla ricerca della pace spirituale ma anche per chi si appassiona di storia, botanica…